RENAEL entra a far parte di PA Social
“Non può esserci sicurezza e sostenibilità energetica senza una rivoluzione culturale. Come RENAEL vogliamo dare il nostro contributo anche per quanto riguarda la comunicazione, sostenendo le agenzie energetiche della rete, le pubbliche amministrazioni, le imprese coinvolte nel processo di cambiamento che è in atto”.
Con queste parole Benedetta Brighenti, direttrice di RENAEL, è intervenuta al seminario “Energia Digitale” organizzato dalla Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali con PAsocial e con la Fondazione Italia Digitale.
L’incontro, organizzato in occasione della presentazione della nuova immagine coordinata della Rete, ha sancito l'ingresso della Rete nazionale delle agenzie energetiche locali nell'associazione per la nuova comunicazione PA Social. Al centro dell’apprezzato dibattito il legame tra energia, ambiente e digitale, sempre più spesso percepiti, dall’opinione pubblica, poli di una relazione antagonistica, come ha affermato Francesco Di Costanzo, Presidente di PAsocial e di Fondazione Italia Digitale, secondo il quale "abbiamo sempre più bisogno di una comunicazione di qualità in grado accompagnare la rivoluzione culturale che deve coinvolgere tutti e rendere sempre più consapevole il Paese".
A rafforzare l’idea dell’importanza di una visione integrata di energia e digitale, l'ultima ricerca condotta dall'Istituto Piepoli su “Le priorità degli italiani, l'energia e la sostenibilità”. Come ha spiegato Livio Gigliuto, Presidente Esecutivo di Istituto Piepoli e Direttore Generale di Fondazione Italia Digitale - dallo studio "emerge che il 27% dei nostri concittadini consideri tutto sommato normale il picco di temperature registrato questa estate. Inoltre, come dimostrato nelle rilevazioni effettuate nel corso dei mesi, la preoccupazione per il cambiamento climatico cresce in occasione delle emergenze, salvo scemare nei momenti successivi riportando in cima alle priorità la lotta al caro-prezzi.”
Una soluzione alla volubilità e alla fragilità dell’opinione pubblica è offerta - secondo Di Costanzo dalla formazione: “É il momento di investire su una comunicazione digitale di qualità, con la collaborazione dei Ministeri e delle Istituzioni”. In sintesi, se è vero che il digitale ha bisogno dell’energia, è vero anche il contrario: è necessario investire sui talenti digitali, in linea con gli obiettivi del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza, e migliorare le competenze digitali dei professionisti già inseriti nella filiera energetica.
A seguire, dopo il talk moderato da Stefania Divertito, a cui hanno partecipato anche Domenico Repetto (Direttore Comunicazione istituzionale e coordinamento informativo della Direzione generale innovazione tecnologica e comunicazione del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica) e il politologo Luigi Di Gregorio, il lancio della nuova identità visiva di RENAEL, con Luca Pelati dell’agenzia di comunicazione Ventie30 e Benedetta Brighenti.
Luca Pelati ha spiegato il processo creativo che ha portato al nuovo logo, rinnovato nelle linee e nei colori e nel quale risiedono nell’idea di circolarità e interdipendenza, espressione di una visione olistica e sinergica di rete.
A fine mattinata la firma dell’adesione della Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali a PAsocial e la stretta di mano tra i Presidenti Andreoli (RENAEL) e Di Costanzo (PAsocial).
UNA DELEGAZIONE DI ESPERTI A CONFRONTO SUL LAGO DI CAMPOLATTARO
Siglato accordo fra ASEA, Romagna Acque e Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali.
La Rete Nazionale della Agenzie Energetiche Locali ha guidato una delegazione composta da Romagna Acque Società delle Fonti SpA – gestore unico delle fonti idropotabili della Romagna – e l’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile (AESS), ospiti dell’Agenzia Sannita Energia e Ambiente (ASEA) al lago di Campolattaro, in provincia di Benevento, fra le più grandi opere idriche del sud Italia.
Una due giorni di confronto e scambio di saperi, vissuta insieme al Consiglio d’Amministrazione di ASEA (il Presidente Giovanni Mastrocinque, i Consiglieri Avvocato Armando Rocco e Dottoressa Rita Angrisani), per affrontare le sfide a breve termine del bacino idrico di Campolattaro riguardanti i temi dell’energia rinnovabile, dei rischi derivanti dai cambiamenti climatici e della valorizzazione dell’infrastruttura ai fini turistici e di educazione ambientale.
«Come Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali è importante mettere insieme attori diversi, ma con intenti comuni e competenze complementari. La delegazione che abbiamo riunito per la visita a Campolattaro lo dimostra, ed è un modello che a nostro avviso può offrire un servizio ancora più efficiente ai territori e fare (bene) le cose che servono al Paese sul tema dell’adattamento e della mitigazione dei cambiamenti climatici. Accogliamo con grande piacere il nuovo socio, Romagna Acque Società delle Fonti SpA, che può portare un valore aggiunto alla Rete» ha spiegato Piergabriele Andreoli, Presidente della Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali.
Per Nino Lombardi, Presidente della Provincia di Benevento «La pubblicazione della gara, indetta dalla Regione Campania insieme al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è finalizzata alla potabilizzazione e all’uso irriguo della risorsa idrica, attese da tempo, e rappresenta un atto importantissimo per tutta l’area del Sannio che avrà importanti ricadute sullo sviluppo del territorio. La Provincia di Benevento, in collaborazione con la sua Società partecipata ASEA, ha lavorato a lungo non solo per la manutenzione dell’impianto e per la realizzazione di alcune opere annesse, ma anche per assicurare la valorizzazione del grande bacino idrico. Un ruolo strategico che, nel rispetto di tutti gli altri attori istituzionali coinvolti (Governo e Regione), la Provincia di Benevento vuole continuare a svolgere, soprattutto attraverso l’Agenzia Sannita Energia e Ambiente (ASEA)».
«Senza acqua non c’è agricoltura, non c’è industria, né turismo, sanità, sicurezza. Pertanto, la regolazione idraulica della risorsa risulta strategica per ogni territorio e più in generale per l’intero Paese. L'importanza di disporre di infrastrutture in grado di regolare la risorsa idrica, sia in termini di accumulo e di disponibilità, sia in termini di sicurezza del territorio, diventa una necessità urgente rispetto al tempo storico in cui viviamo che risulta segnato da un’importante crisi climatica. Siamo ben lieti di avviare questo scambio di expertise con la Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali e con ASEA, dalle quali possiamo apprendere molto ed – ovviamente – offrire il nostro know how in materia di gestione delle risorse idriche», ha così dichiarato Tonino Bernabé, Romagna Acque Società delle Fonti SpA che proprio in occasione della visita a Campolattaro ha formalizzato l’adesione alle Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali.
Insieme al Presidente Bernabé, nella delegazione di Romagna Acque, anche il Direttore Generale, l’Ing. Scarcella, il Professor Armando Brath Ordinario di Ingegneria Idraulica dell’Università di Bologna nonché Presidente nazionale dell'Associazione Idrotecnica e Bruno Fabbri, stimato professionista con una vasta esperienza nella costruzione delle opere pubbliche ad iniziare dalla costruzione delle gallerie della Diga di Ridracoli in provincia di Forlì-Cesena.
«Ragionare in maniera congiunta e integrata rappresenta il giusto valore per la crescita e l’innovazione» ha spiegato - in conclusione dei lavori – la direttrice della Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali Benedetta Brighenti.
A settembre inizierà una fattiva collaborazione fra ASEA e Romagna Acque, sotto l’egida di RENAEL, per concretizzare gli impegni assunti durante la due giorni appena conclusa.
Tavolo Tecnico "Incentivi GSE e PNRR"
Nell’ambito della collaborazione RENAEL e GSE, giovedì 22 giugno 2023 dalle ore 10:00 alle ore 12:00 si terrà un Tavolo Tecnico dal titolo “INCENTIVI GSE E PNRR” in modalità webinar al quale è possibile iscriversi tramite il seguente link.
La partecipazione è consentita, previa registrazione, cliccando qui.