Eventi
Eventi
Idrogeno: progetti in corso con il PNRR e opportunità per i territori
MARTEDÌ 3 MAGGIO 2022
10.00-13.00 / 14.30-16.30
BARI · CAMERA DI COMMERCIO
CORSO CAVOUR 2
Rassegna stampa
Galleria fotografica
Video completo
Con il sostegno di:
Scarica la locandina con il programma dei lavori e tutti i dettagli dell’evento:
Vieni a conoscere i nostri relatori:
Marcello Capra
Dopo varie esperienze nell’industria impiantistica, nel 1983 entra in ENEA dove, tra i vari incarichi, è Direttore della Divisione Usi Finali dell’Energia. Dal 2002 è membro della Segreteria Tecnica del Dipartimento Energia del Ministro dello Sviluppo Economico (ora Transizione Ecologica), con i seguenti incarichi: Dal 2007 al 2011 è consigliere di amministrazione della società RSE S.p.a.Gruppo GSE. Dal 2008 è delegato italiano per lo Strategic Energy Technology Plan (SET-Plan) della Commissione Europea sulla ricerca energetica. Nel 2021 è nominato dal MUR Expert nell’ambito del Cluster 5 (Energia, Mobilità e Clima) del Programma Horizon Europe sulla ricerca.
Tudor Constantinescu
Il dottor Tudor Constantinescu è consigliere principale del Direttore Generale per l’Energia presso la Commissione Europea dal marzo 2011. È un ingegnere ed economista di formazione. Prima di entrare a far parte della Commissione, ha istituito come Direttore Esecutivo il Buildings Performance Institute Europe. È stato presidente dell’Agenzia Rumena per la Conservazione dell’Energia e per il periodo 2008-2009 ha assicurato la presidenza della rete EnR delle Agenzie Energetiche Europee. Tra il 1996 e il 2007 ha coordinato l’efficienza energetica e le relative attività ambientali del Segretariato della Carta dell’Energia a Bruxelles.
Roberto Fornaciari
Walter Huber
Sono Walter Huber, CTO della ditta Hydrocell di Bolzano con una ventennale esperienza nel settore dell’idrogeno. Una delle nostre specialità sono le diverse metodologie per la produzione di idrogeno verde con le energie rinnovabili locali. Un altro obiettivo è di portare le energie rinnovabili alla qualità di diventare energia base. Ciò richiede lo stoccaggio della corrente elettrica prodotta durante il giorno in forma di H2 per essere re-elettrificata quando c’è il fabbisogno durante la notte. Vale anche per poter stoccare grandi quantità di corrente dall’estate fino all’uso invernale.