PATTO DEI SINDACI – PAES Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile
Le Agenzie per l’Energia forniscono consulenza agli Enti Locali per l’adesione al progetto europeo “Patto dei Sindaci” e per la redazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) con i relativi adempimenti (organizzazione energy days, monitoraggio degli interventi previsti, rapporti con gli uffici della Comunità Europea, ecc.).
COORDINAMENTO NAZIONALE PATTO DEI SINDACI
Renael è diventata struttura di Coordinamento Nazionale di tutte le strutture di supporto per il Patto dei Sindaci al fianco di Enea (Struttura di Coordinamento Nazionale del progetto) e dell’Ufficio Patto dei Sindaci di Bruxelles.
PARTECIPAZIONE A PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO
Coinvolgimento diretto in progetti nazionali e comunitari ed assistenza ad enti pubblici e privati per la redazione e attuazione di proposte progettuali.
CORSI DI FORMAZIONE
Organizzazione di corsi di formazione ed aggiornamento professionale per tecnici qualificati in materia di fonti rinnovabili ed uso razionale dell’energia in grado di fornire tutti gli strumenti tecnici, economici e normativi.
PERCORSI DI ACCELERAZIONE E FACILITAZIONE DEI CANTIERI DEL PNRR
Percorso permanente di accompagnamento per guidare gli Enti Locali all’analisi e alla comprensione dei macro temi alla base dei bandi PNRR che si muoveranno sui temi della decarbonizzazione, cambiamenti climatici, riqualificazione energetica del patrimonio pubblico.
COMUNICAZIONE
Attività di networking e disseminazione di contenuti e informazioni.
PIANIFICAZIONE E SUPPORTO PER PSCL
Progettazione di Piani Spostamento Casa Lavoro per aiutare il mondo delle imprese a interpretare in maniera concreta e oggettiva il tema della mobilità sostenibile.
ORGANIZZAZIONE DI EVENTI
Organizzazione di eventi locali, nazionali e internazionali con attori di tutta la multi level governance.
DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA
Le Agenzie per l’Energia sono dotate di tecnici qualificati per l’esecuzione delle Diagnosi e per la redazione degli Attestati di Prestazione Energetica (APE) con i modelli di calcolo e gli strumenti di ultima generazione.
CONTROLLO DEGLI IMPIANTI TERMICI
Le Agenzie per l’Energia sono gli enti più qualificati per l’effettuazione delle ispezioni degli impianti di climatizzazione estiva ed invernale grazie alla decennale esperienza acquisita d’intesa con gli Enti locali tenuti a tale obbligo di legge
PARTECIPAZIONE A PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO
Grazie all’Osservatorio permanente sui Finanziamenti nazionali ed europei in materia di energia e ambiente, le Agenzie per l’Energia sono protagoniste di numerosi progetti approvati e forniscono assistenza ad enti pubblici e privati per la redazione di proposte progettuali e per la loro attuazione
CREAZIONE DI SPORTELLI ENERGIA
La Rete Nazionale Renael, oltre a favorire la creazione di nuove Agenzie per l’Energia, promuove la costituzione presso gli enti locali di ”Sportelli Energia” in grado di fornire informazioni ed assistenza a cittadini, tecnici ed imprese in materia di risparmio energetico
REALIZZAZIONE DI IMPIANTI DA FONTI RINNOVABILI (FER)
Le Agenzie per l’Energia curano la progettazione, la direzione lavori e la richiesta di finanziamenti e di tariffe incentivanti per la realizzazione di impianti da fonti rinnovabili (solare termico, fotovoltaico, eolico, geotermico, biomasse, ecc.)
FORMAZIONE
Accordo Tuv Itala Renael per svolgere attività di valutazione delle competenze del personale in accordo allo schema “Esperto in Gestione dell’Energia (EGE)” ai sensi della UNI 11339:2009.
Renael potrà svolgere in piena autonomia le attività di Organo di Valutazione, organizzando esami presso le Agenzia aderenti (Alessco e Agena). Gli esami sono rivolti ai professionisti che lavorano nella progettazione energetica e nel risparmio energetico come responsabili tecnici della gestione energetica, responsabili del Sistema di qualità ed Ambiente, Energy Manager, Tecnici delle ESCo, etc.
Uno degli obiettivi degli Ege sarà l’approccio a tematiche inerenti all’ottimizzazione dei costi e dei consumi legati alla spesa energetica ed ambientale.