Martedì 18 febbraio, alle 10.30, a Roma, presso Palazzo Wedekind, si terrà la presentazione del progetto “Energie per la Casa Comune”, promosso da ENEA in collaborazione con RENAEL (Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali) e CEI (Conferenza Episcopale Italiana). Nell’occasione, saranno illustrati i primi risultati dell’iniziativa che ha coinvolto 9 Agenzie Energetiche Locali e 10 Diocesi in un processo di promozione della transizione ecologica e della manutenzione del patrimonio immobiliare.
Dopo i saluti istituzionali di Giorgio Graditi (Direttore Generale ENEA), Piergabriele Andreoli (Presidente RENAEL), Claudio Francesconi (Economo CEI), Andrea Felici (Direttore generale domanda ed efficienza energetica MASE), sono previsti gli interventi di Ilaria Bertini, Direttore del Dipartimento Unità per l'Efficienza Energetica ENEA, Benedetta Brighenti, Direttrice Generale RENAEL e Climate Pact Ambassador della Commissione europea, Alessandro Caffi, Dirigente per la Gestione delle Risorse Finanziarie e Progetti Speciali della CEI.
A presentare il progetto e i risultati dello stesso saranno Antonio Disi, Responsabile Laboratorio Strumenti per la promozione dell’Efficienza Energetica ENEA, e Stefano Ranuzzini, Responsabile area Innovazione AESS, insieme ai rappresentanti delle agenzie energetiche locali che hanno preso parte al progetto. Alle 12.30 Mons. Giuseppe Baturi, Segretario Generale della CEI, proporrà una riflessione sul ruolo della Chiesa nella salvaguardia della Casa Comune. Le conclusioni sono affidate a Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
Durante l’incontro sarà anche mostrato in anteprima il docu-film “Energie per la Casa Comune” che racconta alcune delle tappe di un percorso lungo 1000km che ha abbraciato l’Italia per testimoniare, in una polifonia di voci, la bellezza di un patrimonio materiale e immateriale fatto di architetture e persone.
La partecipazione all’iniziativa è libera previa registrazione a questo link.