Presentato a Bruxelles il Tavolo di Coordinamento Nazionale del Patto dei Sindaci Italiano
Presentato a Bruxelles il Tavolo di Coordinamento Nazionale del Patto dei Sindaci Italiano
17/10/2025

Presentato a Bruxelles il Tavolo di Coordinamento Nazionale del Patto dei Sindaci Italiano

Presentato a Bruxelles il Tavolo di Coordinamento Nazionale del Patto dei Sindaci Italiano
Presentato a Bruxelles il Tavolo di Coordinamento Nazionale del Patto dei Sindaci Italiano

Si è tenuto lo scorso 16 ottobre, presso la sede ENEA di Bruxelles, l’evento di presentazione del Tavolo di Coordinamento Nazionale del Patto dei Sindaci, un’iniziativa che consolida la collaborazione tra ENEA, ISPRA (Istituto per la Protezione e la Ricerca Ambientale), RENAEL (Rete Nazionale delle Agenzie per l’Energia Locali) e l’Ufficio Europeo del Patto dei Sindaci (CoMO), per il raggiungimento degli obiettivi europei sul territorio nazionale.

Il Tavolo di Coordinamento, operativo dal 2021e prossimo alla formalizzazione attraverso un Protocollo d’Intesa, nasce per valorizzare e coordinare le numerose iniziative italiane legate al Patto dei Sindaci, promuovendo la convergenza tra strumenti, programmi e politiche europee, nazionali e locali.

Benedetta Brighenti, Direttrice Generale di RENAEL e Climate Pact Ambassador della Commissione europea, ha sottolineato come la volontà di includere RENAEL al Tavolo di Coordinamento nazionale da parte di ENEA e ISPRA, sia un elemento di riconoscimento del protagonismo e degli sforzi dei territori per il raggiungimento degli obiettivi europei. Ha definito l’incontro “un momento di consapevolezza e connessione” e ha ribadito che i Comuni italiani non sono soli, ma parte di una rete solida e competente. Con la partecipazione di RENAEL il Tavolo di Coordinamento avrà più consapevolezza delle esigenze locali riuscendo ad indirizzare con maggiore efficacia le iniziative e gli strumenti di supporto. Metterà a sistema le proprie competenze sviluppate nelle attività di supporto tecnico diretto agli enti locali e completerà l’integrazione di tutti i livelli di governance, incluso quello orizzontale.

Leggi la news completa con tutte le dichiarazioni su www.efficienzaenergetica.it (link diretto alla notizia).

Torna a News