In occasione della presentazione del progetto e dei dati di “Energie per la Casa Comune” il progetto, inserito nel contesto della Campagna nazionale di informazione e formazione sull’efficienza energetica “Italia in Classe A”, promossa e finanziata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e attuata da ENEA, sviluppato con il supporto tecnico della Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali (RENAEL) e la collaborazione della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) è stato presentato il docu-film del progetto realizzato da Tiwi Studio in collaborazione con l’ufficio marketing e comunicazione di RENAEL.
“Accanto alla parte tecnica che ha visto il coinvolgimento di 9 agenzie energetiche locali e 10 diocesi abbiamo introdotto un articolato piano di comunicazione su Energie per la Casa Comune sperimentando nuovi linguaggi e format per raccontare l’efficientamento energetico e la cura della casa comune, il nostro Pianeta. Il docu-film racconta le energie, al plurale, che sono state il motore del progetto e che, più in generale, sono necessarie per la transizione energetica” spiega Benedetta Brighenti, Direttrice Generale di RENAEL e Climate Pact Ambassador della Commissione Europea.
Micol Boschetti, sceneggiatrice del docu-film e content designer in TIWI: "Lavorare a questo progetto è stato un viaggio con le persone: raccoglierne la complessità in un documentario è stata certamente una sfida ma tutte le figure coinvolte l'hanno arricchita di curiosità ed entusiasmo. Per noi è stato importante soffermarci in ogni tappa per almeno una giornata e questo non solo ci ha permesso di conoscere realtà diverse, da Torino a Teramo, passando per Modena, ma soprattutto di raccontare le persone che stanno dietro le istituzioni e che, giorno dopo giorno, lavorano per portare un cambiamento."
Nicola Bigi, produttore esecutivo del docufilm e presidente di TIWI: "Sono particolarmente orgoglioso di questo progetto per due aspetti. Uno è perché i diversi soggetti coinvolti hanno sostenuto la forma del docu-film, cioè un mezzo nuovo per la comunicazione pubblica che, credo, sia molto adatto a temi complessi e importanti. L'altro punto è stato constatare la facilità con cui le persone intervistate riuscivano a comunicare efficacemente le proprie idee. Questo anche perché era evidente quanto fossero consce dell'importanza del progetto ‘Energie per la casa Comune’”.
Il docu-film è disponibile su Renael channel il canale YouTube della Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali.