RENAEL a Key-The Energy Transition Expo alla fiera di Rimini
RENAEL a Key-The Energy Transition Expo alla fiera di Rimini
05/03/2025

RENAEL a Key-The Energy Transition Expo alla fiera di Rimini

RENAEL a Key-The Energy Transition Expo alla fiera di Rimini
RENAEL a Key-The Energy Transition Expo alla fiera di Rimini

RENAEL partecipa a KEY-The Energy Transition Expo, il principale evento europeo dedicato alle tecnologie, ai servizi e alle soluzioni integrate per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili in Italia e nel bacino del Mediterraneo, in programma a Rimini dal 5 al 7 marzo, presso il Quartiere Fieristico di Rimini.

La Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali accoglierà i visitatori presso lo Stand del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ed al Gestore Servizi Energetici (MASE), localizzato nella Hall Sud della fiera. 

Il ricco programma di attività, che vedrà il coinvolgimento delle agenzie energetiche italiane associate a RENAEL, comincia mercoledì 5 marzo alle ore 11.00 con l’incontro dal titolo “Le Partnership Pubblico Privato (PPP) come strumento di accelerazione delle CER” che sarà moderato da Domenico Repetto (Direttore Divisione Comunicazione Istituzionale del MASE), a cui faranno seguito i saluti istituzionali di Paolo Arrigoni (Presidente GSE). L’evento prosegue con gli interventi di Stefania Crotta (Direttore Generale Programmi e Incentivi Finanziari – MASE), di Estella Pancaldi (Responsabile Promozione e Assistenza alla PA – GSE), Guido Castelli, Commissario Straordinario di Governo e Piergabriele Andreoli, Presidente di RENAEL. Chiudono l’incontro, gli interventi di alcuni Comuni invitati a raccontare la loro esperienza.

La giornata del 5 marzo si conclude alle ore 16.00, con il tavolo di lavoro “CER: soluzioni per il territorio, opportunità per le imprese e One Stop Shop (OSS)” il cui obiettivo sarà ascoltare le testimonianze e analizzare i casi studio di quanti hanno già dato avvio all’implementazione di Comunità Energetiche Rinnovabili promosse da Enti Locali su territorio nazionale. L’incontro si ripeterà anche nelle altre due date per ampliare l’accesso e il confronto sul tema delle CER. 

Giovedì, 6 marzo, presso la Sala Neri (Hall Sud) si terrà l’incontro “Comunità Energetiche Rinnovabili: nuove opportunità per il territorio”, introdotto da Paolo Arrigoni (Presidente GSE) con gli interventi di Stefania Crotta (Direttore Generale Programmi e Incentivi Finanziari – MASE), Luca Barberis (Direttore Fonti Rinnovabili GSE), Saverio Nonno (Sindaco di Fossalto in provincia di Campobasso), Luca Di Domenico (membro del Comitato Tecnico Scientifico di Fossalto), Benedetta Brighenti (Direttrice Generale di RENAEL) e Vinicio Vigilante (Amministratore Delegato del GSE). 

La giornata del 6 marzo continua alle ore 15.00 con l’incontro “Comunicare le transizioni”, che vedrà la partecipazione di Francesco Di Costanzo (Presidente PA Sociale e Fondazione Italia Digitale), Domenico Repetto (Direttore Divisione Comunicazione Istituzionale del MASE), Livia Catena (Responsabile Comunicazione e Media del GSE), Marco Gisotti (Tavolo Ambiente PA Social), Luca Pelati (esperto di Digital Communication). 

Alle ore 16, Antonio Disi (Responsabile Laboratorio Strumenti per la Promozione dell'Efficienza Energetica di ENEA) introduce e presenta il docu-film “Energie per la Casa Comune” realizzato per l’omonimo progetto finanziato dal MASE, promosso da ENEA, realizzato da RENAEL in collaborazione con la Conferenza Episcopale Italiana (CEI). La proiezione sarà arricchita dalla presenza di Nicola Bigi, Presidente dell’Agenzia creativa TIWI e Micol Boschetti, sceneggiatrice del docu-film e producer di TIWI. 

Venerdì 7 marzo - ultima giornata della fiera - il palinsesto si apre alle 10.00 con l’incontro dal titolo “Il monitoraggio dell’atmosfera a servizio della mitigazione e dell’adattamento climatico e il Social Climate Fund”, coordinato da Benedetta Brighenti (Direttrice Generale RENAEL) e introdotto da Domenico Repetto (Direttore Divisione Comunicazione Istituzionale del MASE). Parteciperanno in qualità di relatori il Gen. Luca Baione (Rappresentante permanente d’Italia presso l’Organizzazione 
Meteorologica Mondiale e membro eletto al Consiglio Esecutivo) e Stefania Crotta (Direttore Generale Programmi e Incentivi Finanziari del MASE).

Durante i tre giorni della fiera, i tecnici di RENAEL saranno disponibili ad incontrare i Comuni del “Cratere Sisma 2016” per fornire assistenza tecnica finalizzata alla realizzazione di Comunità Energetiche Rinnovabili, approfondendo lo strumento del Partenariato Pubblico-Privato (PPP). 

Torna a News