Parte l’11 giugno da Roma la nuova stagione informativo-divulgativa firmata RENAEL – Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali, un ciclo di tre eventi di rilievo nazionale pensati per promuovere la cultura della transizione energetica e sensibilizzare istituzioni, cittadini e imprese sull’urgenza del cambiamento climatico.
Un’occasione importante di confronto e proposta per il mondo della Pubblica Amministrazione, il sistema produttivo, la ricerca e la formazione, ma aperta anche al pubblico, che potrà partecipare in tre location di assoluto prestigio: Tempio di Adriano a Roma, Salone dei Cinquecento a Firenze e Palazzo Wedekind a Roma.
Il primo appuntamento è fissato per mercoledì 11 giugno 2025 al Tempio di Adriano, nel cuore della Capitale, con il convegno “Accelerare la risposta delle città italiane alla crisi climatica”, organizzato in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Net Zero Cities, 2030 Città per il clima e Patto dei Sindaci per l’Energia e il Clima. L’evento sarà dedicato al ruolo cruciale delle città nella Missione europea “100 città intelligenti e a impatto climatico zero al 2030” e metterà al centro il contributo che gli ecosistemi urbani possono offrire nel cammino verso la neutralità climatica e vedrà la partecipazione del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin e Tommaso Foti, Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione.
Si prosegue il 3 luglio 2025 a Firenze, nello storico Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, con il convegno “Verso un futuro sostenibile”, realizzato con il supporto di ISPRA. Tema al centro: la semplificazione normativa e procedurale per facilitare lo sviluppo delle rinnovabili, in particolare fotovoltaico e agrivoltaico, con una sessione speciale dedicata a tavoli di lavoro operativi.
Gran finale a ottobre con “RENAEL GREEN HORIZON 025”, terza edizione del meeting annuale delle agenzie energetiche locali, in programma il 22 e 23 ottobre 2025 a Roma, presso Palazzo Wedekind nel cuore della Roma istituzionale. Due giorni di approfondimenti, testimonianze e confronto tra stakeholder pubblici e privati, amministratori, tecnici e accademici su temi cruciali: comunità energetiche rinnovabili, idrogeno, adattamento climatico del territorio, valore della multilevel governance e riqualificazione edilizia. Dopo il successo della scorsa edizione, l’evento conferma e rafforza la sua vocazione internazionale anche grazie all’impegno di Benedetta Brighenti, Direttrice Generale di RENAEL, Vice Presidente di Fedarene, la rete europea delle agenzie energetiche e Climate Pact Ambassador della Commissione europea.
“Siamo convinti che la stagione di eventi RENAEL – dichiara Piergabriele Andreoli, Presidente della rete – assuma un ruolo sempre più importante e centrale, anche nel dibattito nazionale, per discutere assieme ad amministratori, cittadini, enti, associazioni e mercato degli argomenti più attuali e importanti legati alla transizione energetica delle città e dei territori. Il lavoro di RENAEL, assieme alle agenzie energetiche locali, è uno straordinario lavoro di ideazione, realizzazione e prospettiva che ogni anno riproponiamo con rinnovato entusiasmo e visione del futuro”.
Tutti gli appuntamenti della stagione RENAEL 2025 sono realizzati con il supporto di: Bryo, City Green Light, Coopservice, CPL Concordia, Edison Next, GETEC, Hera Servizi Energia, OMNIA Impianti, TEA Energia, Teckal.
Per aggiornamenti, programmi dettagliati e registrazioni è possibile visitare la sezione Eventi del sito ufficiale: www.renael.net